Introduzione. Perché l’archivio
I. Archiviomania
1. Un mosaico teorico
2. Il ritorno all’attitudine enciclopedico-classificatoria
3. Accumulare al posto di selezionare
4. Memorie ritrovate e storie da riscrivere. Il crollo del Muro e la svolta postcoloniale
II. Pratiche d’archivio
5. L’ebbrezza del porre in lista: indici, elenchi, inventari
6. La mostra catalogo, il catalogo mostra. Incertezze critiche e licenze artistiche
7. Il corpo come deposito vivo. Dal gesto performativo alla presenza organica
8. Immagini in movimento tra found footage e remix
III. Anarchivi, antiarchivi, controarchivi
9. Ripensare il mondo: atlanti e mappe
10. L’atlante nomico di Gerhard Richter
11. Ricomporre l’io: album e diari
12. L’album enciclopedico di Hanne Darboven
13. Rimettere in scena la storia: musei e Wunderkammern
14. Il museo ideale di Marcel Broodthaers
15. Riattivare l’impegno sociopolitico: schedari di carta e database digitali
16. Lo schedario burocratico di Hans Haacke