Introduzione
1. Che cos’è un museo privato?
Perché sono quasi tutti dedicati all’arte contemporanea?
Musei corporate: un esercizio di branding
Dai centri direzionali ai centri commerciali
Parchi di sculture
2. I fondatori e le loro motivazioni
Il fattore soldi
La condizione di “outsider”
Controllo e fiducia
Il valore pubblico e il concetto di “restituire valore alla comunità”
Rigenerazione urbana: l’“effetto Bilbao”
Il lato oscuro
3. Finanziare un museo privato
Gli esordi
Gli Stati Uniti: le organizzazioni
Il Rapporto Hatch
La filantropia aziendale francese
Costi di gestione
L’impatto della pandemia
4. La proliferazione dei musei privati in Cina
Arte contemporanea: una patata bollente?
I traffici immobiliari e altre motivazioni
Le tre ondate dei nuovi musei cinesi
Partnership tra pubblico e privato in Cina
5. Dal privato al pubblico: partnership
Il modello pubblico-privato
La collezione Rachofsky
6. Eredità, sostenibilità e perché qualche volta i musei privati muoiono
Oggi ci sei, domani...
Conclusione