Nota dell’autore
Prefazione di Patricia Falguières
L’arte della mostra. Per un’altra genealogia del white cube
Note
Introduzione
Il gioco sapiente, rigoroso e magnifico delle forme assemblate nella luce (mediterranea)
Note
Antologia ed espografia
1. La polemica sull’architettura. Adesioni al movimento razionalista – 1931
2. La Galleria del Cavallino, Venezia – 1942-1947
3. La mostra di Arturo Martini, XXIII Biennale di Venezia – 1942
4. La nuova sistemazione delle Gallerie dell’Accademia, Venezia – 1941-1947
5. La XXIV Biennale di Venezia – 1948
6. La mostra di Giovanni Bellini, Palazzo Ducale, Venezia – 1949
7. La seconda Galleria del Cavallino, Venezia – 1949-1960
8. La mostra di Piet Mondrian, Galleria nazionale d’arte moderna, Roma, e Palazzo Reale, Milano – 1956-1957
9. La mostra di Alberto Viani, XXIX Biennale di Venezia – 1958
10. La mostra “Vitalità nell’Arte”, Centro internazionale delle arti e del costume, Palazzo Grassi, Venezia – 1959
11. La mostra “Marcel Duchamp Ready-made”, inaugurazione degli uffici Gavina, Roma – 1965
12. La mostra “Concetto spaziale. Attese” di Lucio Fontana, XXXIII Biennale di Venezia – 1966
13. Un’ora con Carlo Scarpa – 1972
14. Aula magna, Istituto universitario di architettura di Venezia – 1975
15. Progetto per il Musée Picasso nell’Hôtel Aubert de Fontenay, detto Hôtel Salé, Parigi – 1976
16. L’architettura può essere poesia? – 1976
Note
Epilogo
Gabriel Orozco, Biennale di Venezia – 2003
Note
Apparati
Biografia
Museografia
Bibliografia ed espografia scarpiana di Philippe Duboÿ