fbevnts Storia culturale degli Etruschi - Sybille Haynes - Johan & Levi - Libro Johan & Levi Editore
Go to page content

Storia culturale degli Etruschi

That of the Etruscans is a culture that has long remained mysterious and has never ceased to gain the attention of scholars of all eras. Open to the decisive Greek and oriental influences, but also projected towards the neighboring populations of central and northern Italy, it managed to make its echo reach beyond the Alps.
Of this people, Sybille Haynes outlines the peculiar character and follows the historical evolution, accompanying readers among the most significant and fascinating places, finds and testimonies. Through a vast repertoire of sources it reconstructs their life and death, religion, language, architecture, art and much more: in particular the female condition is investigated with unprecedented attention. In fact, from the dedicated in-depth studies, it emerges that Etruscan women, at least those of the upper class, enjoyed substantial equality of social consideration compared to men and a freedom that was anything but usual in antiquity.
A journey through images allows you to explore and closely observe the Etruscan world within an overall framework whose organization is marked by following the great stages of its history, from its origins to the Roman annexation, along all the moments of flowering, crisis and rebirth. A world which, placed at the center of the trade and influences of the Mediterranean, has been able to absorb, unify and pass on habits and customs to the origins of our culture.
Written by
Traduzione di
Collection Saggi sull'antico
Publisher Johan & Levi
Size 16,5x24 cm
Pages 520
Illustrations 302 color images
Published on 11/2023
ISBN 9788860102980
 

Share

Textual index

Introduzione
1. La civiltà villanoviana – 900-720 A.C. Circa
Identificare gli Etruschi
Gli inizi della storia etrusca
L’Età del ferro
La rappresentazione delle figure umane
Produzione di cibo, alimentazione e malattie
Il lavoro femminile
Le necropoli e le urne cinerarie
Gli inizi della stratificazione sociale
Aumento della popolazione e migrazioni
Lo scambio di merci
La lavorazione del bronzo
I contatti con la Sardegna
Statuette femminili in bronzo
La ceramica dipinta
Tracce di antiche pratiche religiose
La civiltà villanoviana nell’Etruria settentrionale
La civiltà villanoviana a nord degli Appennini
La condizione sociale delle donne nel periodo villanoviano
Tracce di credenze religiose
2. Il periodo orientalizzante e la nascita delle città etrusche – 720-575 a.C.
I precedenti nell’Età del bronzo
I collegamenti commerciali tra il Mediterraneo orientale e occidentale
L’influenza greca in Etruria
La ceramica locale: bucchero, impasto e stile subgeometrico
Le oreficerie
Oggetti in avorio e in uovo di struzzo
Bronzi etruschi orientalizzanti
L’agricoltura etrusca
I commerci marittimir
La scrittura
Le sepolture
Cambiamenti nell’architettura domestica
Le pitture funerarie
Le tombe dell’Etruria settentrionale
Chiusi e il suo territorio
La Valle dell’Ombrone
La figura femminile
3. Il periodo arcaico – 575-480 a.C. Circa
La fioritura delle città etrusche
Cambiamenti nelle tattiche e nell’equipaggiamento militare
Strade e ponti
L’architettura residenziale urbana: Acquarossa
Mutamenti economici e prime forme di moneta
Nuovi modelli di sepoltura
Gli empori
Il santuario di Punta della Vipera
La Castellina del Marangone
Uno sguardo sulla storia etrusca del periodo arcaico
L’espansione dell’Etruria verso nord
Conflitti nel Mediterraneo occidentale
Veio
Il santuario di Giunone Curite a Celle (Civita Castellana)
Cerveteri
Tarquinia
L’arte funeraria nell’Etruria settentrionale
Conclusioni
4. Crisi e rinascita – Il V e il IV secolo a.C.
Il declino a sud
La continuità a nord
I rapporti commerciali con Massalia
Le tensioni sociali
I cambiamenti in atto a Roma
Uno sguardo sulla religione etrusca
I sarcofagi e la scultura funeraria nell’Etruria meridionale
Chiusi: statue-cinerario, sarcofagi in pietra e urne
Orvieto: templi, terrecotte architettoniche e opere in bronzo
L’incursione dei Galli
Bologna: le stele funerarie
Tarquinia: le tombe aristocratiche
Cerveteri: le tombe di famiglia
La ceramica etrusca dipinta del iv e iii secolo a.C.
5. Il periodo ellenistico – Dal III al I secolo a.C.
L’annessione romana dell’Etruria
Chiusi: le tombe
Tuscania: tombe e sarcofagi
L’Etruria meridionale: le tombe a dado
Le statue femminili
Volterra e il suo territorio
L’aspettativa di vita
Perugia e Arezzo
Le rivolte sociali e l’annessione definitiva

Bibliografia
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Storia culturale degli Etruschi

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.

Photo gallery main